CALENDIMAGGIO

Il Calendimaggio di Assisi (talvolta anche trascritto Kalendimaggio) è una festa che si celebra ogni primo mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dopo il 1º maggio di tutti gli anni, per salutare l’arrivo della primavera. Si sfidano, per la conquista del palio, le due Partinelle quali è divisa la città, la Nobilissima Parte de Sopra e la Magnifica Parte de Sotto, attraverso lo svolgimento di cortei in costumi medievali (XIII secolo circa – metà del XV), scene recitate di rievocazione di vita medievale nei vicoli della città ed esibizioni musicali: a decretare la Parte vincitrice è una giuria, composta da esperti di fama internazionale, cioè uno storico, un musicologo e una personalità del mondo dello spettacolo.

UMBRIA JAZZ

Umbria Jazz è uno dei festival più importanti del mondo per la sua storia, per la qualità e l’imponenza del cartellone, per il fascino di una manifestazione che ricava dal binomio musica-ambiente i tratti di un’identità assolutamente peculiare. Il valore aggiunto è l’Umbria: un festival di così alta qualità sarebbe possibile anche altrove, ma la sua interazione con la regione e le sue città non è facilmente ripetibile. Il miracolo è stato, in definitiva, di aver creato un evento popolare, dai grandi numeri e dalla forte risonanza, partendo da un genere musicale che popolare, soprattutto in Italia, non era per nulla. Ma frequentando i teatri, le piazze, i giardini di Perugia, e Orvieto, sede della versione invernale della kermesse, molti che non avevano dimestichezza con questa musica inquieta, talvolta tormentata, spesso problematica, ma anche vitale e curiosa, che è il jazz avranno capito quanto tutta la musica, popolare e non, del secolo scorso le debba. Perugia 13 – 22 Luglio 2018

EURO CHOCOLATE

Un Eurochocolate con l’argento vivo addosso quello che attende la venticinquesima edizione del Festival internazionale del Cioccolato. D’argento come le “nozze” che festeggia nel 2018, sempre a Perugia, Città del Cioccolato. La kermesse, infatti, ha mosso i primi passi il 23 ottobre 1994, quando si è svolta la giornata inaugurale della prima edizione. A ricordarlo è anche la celebre enciclopedia on line Wikipedia che dedica una citazione nella apposita sezione dedicata agli avvenimenti piu’ significativi del 1994. E d’argento è lo speciale incarto che avvolge la tavoletta, simbolo dell’evento dedicato al Cibo degli Dèi che si svolgerà dal 19 al 28 ottobre 2018 che è stata protagonista questa mattina di bellissimi scatti fotografici in Piazza IV Novembre.